ISPEZIONE IPO-CATASTALE
Cos'è l'Ispezione Ipo-Catastale?

Con Ispezione Ipo-Catastale si vuole indicare una ispezione eseguita in Conservatoria dei Registri Immobiliari, oggi Pubblicità Immobiliare, componendo le parole "Ipotecaria" e "Catastale", da qui Ipo-Catastale o Ipocatastale, perché nell'ispezione Ipo-catastale in Conservatoria vengono estratti informazioni sia ipotecarie, ma più in generale di titoli annotati, e i riferimenti catastali sui quali sono iscritti i titoli.
La prima cosa da stabilire è la conservatoria sulla quale eseguire l'ispezione ipo-catastale, la scelta è indirizzata dall'ubicazione degli immobili, in base dove ricadono i bani si selezionerà la conservatoria dove operare, qui vi forniamo un documento dove trovate tutti i comuni italiani in ordine alfabetico e la conservatoria di competenza: Verifica competenze Conservatoria dei Registri Immobiliari
Stabilita la conservatoria sulla quale ispezionare, si deve stabilire se eseguire una ispezione ipo-catastale su:
- Soggetto fisico o giuridico, con l'ispezione su soggetto il primo documento che si otterrà sarà un Elenco delle Formalità, ovvero un elenco dei passaggi trascritti in conservatoria, a favore o contro il soggetto ispezionato, del tipo se ha acquistato si troverà una "Trascrizione a Favore" se invece ha venduto si troverà una "Trascrizione Contro", e così via per le altre annotazioni, Ipoteca, Pignoramento ecc.
- Immobile fabbricati o terreni, nell'ispezione ipo-catastale su immobile si ottiene un Elenco delle Formalità con tutte le formalità, ovvero tutti i titoli registrati sull'immobile. Qui non c'è a favore e contro su nessuno, bisognerà sviluppare la nota per conoscere i soggetti intervenuti.
L'elenco formalità così ottenuto e quello che vi proponiamo in questo sito non è assoluto, ma arrivano sino ad una certa data, in base la meccanizzazione delle varia conservatorie, su soggetto arrivano più indietro nel tempo, sull'immobile di meno, comunque nell'ispezione ipo-catastale su immobile bisogna tenere presente anche che l'immobile può cambiare gli identificativi catastali nel tempo, il subalterno, la particella. Qui si può verificare la: data di meccanizzazione delle conservatorie, qualora occorresse andare oltre le date di meccanizzazione, si dovrà proseguire l'ispezione ipo-catastale sui registri cartacei della conservatoria.
Lo sviluppo delle note di trascrizione, iscrizione e annotazione
Una volta fatto l'elenco delle formalità, vanno tratte le prime conclusioni in base ai risultati procedendo a sviluppare le note che si ritengono utili al proprio scopo.
Nell'ispezione Ipo-Catastale che vi proponiamo forniamo oltre all'elenco delle formalità completo, anche le ultime quattro note registrate, più la possibilità di estendere l'ordine alle ulteriori note restanti dopo la quarta.